Verona
Tutte le categorie
Biglietti
Tour Guidati
Tour Privati
VISITARE VERONA: I NOSTRI CONSIGLI
Quanto restare a Verona?
Verona, con la sua ricca storia e cultura, può essere visitata in una giornata. In questo tempo, potrai esplorare l'Arena, immergerti nella romantica atmosfera della Casa di Giulietta, e passeggiare lungo il pittoresco Ponte Pietra.
Dedica una giornata alla scoperta del centro storico, incluso Piazza delle Erbe e il Duomo. Se possibile, resta qualche giorno in più per gite nei dintorni, come il Lago di Garda e la Valpolicella, famosa per i suoi vini.
Cosa visitare con i bambini?
Verona è una città affascinante che offre numerose attrazioni anche per le famiglie con bambini. Iniziate la vostra visita all'Arena di Verona, uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo. I piccoli saranno entusiasti di esplorare questo antico monumento e di immaginare i gladiatori che combattevano sul suo palco.
Proseguite verso il Castelvecchio, un castello medievale che ospita un museo con una collezione di arte e armature. I bambini ameranno attraversare il ponte fortificato e scoprire i segreti nascosti tra le mura del castello. Un'altra tappa imperdibile è la Casa di Giulietta, dove i piccoli potranno vedere il famoso balcone e imparare la storia romantica di Romeo e Giulietta. Una foto con la statua di Giulietta nel cortile farà sicuramente piacere ai più giovani.
Quali sono i piatti tipici di Firenze?
Verona, città ricca di storia e cultura, offre una tradizione culinaria altrettanto affascinante. Tra i piatti tipici spiccano i "bigoli con le sarde", una pasta spessa con una gustosa salsa di erbe aromatiche e pinoli. Altro piatto iconico è l'ossobuco, spesso accompagnato dal risotto all'Amarone, vino rosso locale che aggiunge profondità e sapore.
La pandorada è un dolce al cucchiaio a base di pane raffermo, latte, zucchero, uova e frutta secca. La pastissada de caval, uno stufato di carne di cavallo marinata nel vino, affonda le radici nelle antiche tradizioni locali. Infine, i tortellini di Valeggio sul Mincio, sottili e delicati, sono un'eccellenza della cucina veronese.